La community di Nomix: significato dei nomi, nomi per bimbi e curiosità sui nomi italiani e stranieri.
alchimista ha scritto:Però forse vietare Andrea al femminile è esagerato...a me personalmente non piace su una bimba e non lo userei mai...ma ormai ce ne sono tante in circolazione...e non è poi un nome così ridicolo!
simy ha scritto: Non pensano che le conseguenze di un loro capriccio si ritorceranno contro una persona, che poveretta, allora della decisione non aveva potere per decidere e si troverà ad essere deriso da tutti?
viridiana '83 ha scritto: Io ho una mia idea del nome assurdo, ma potrebbe non essere condivisa da altri.
in altri paesi esistono nomi sia maschili che femminili, e non sembra che ci siano problemi particolari.
Josephine ha scritto:e per le prese in giro...ma per favore!
Se non è il nome è per il cognome, per l'apparecchio,per la statura, per le lentiggini!
Insomma, non è che evitando nomi "ridicoli" (ed insisto...il ridicolo è molto relativo) si evita al bambino di venire deriso!
E poi trovo che ad una certa età le prese in giro aiutino a prepararsi ad affrontare la vita reale.
Magari a lui non piacerà, ma chi dice che ad un Matteo o ad una Maria piacciano i loro nomi?
alchimista ha scritto:Per me è ridicolo Andrea al femminile, per un altro può essere ridicolo il nome Enrico..
Cosa dobbiamo vietare, allora?
k.lombardi ha scritto:Non credo che le bambine con questo nome abbiano dei problemi.
Se a me fosse nata una femmina l'avrei kiamata Andrea xkè nn c sn altri nomi da femmina ke mi piacciono
E poi trovo che ad una certa età le prese in giro aiutino a prepararsi ad affrontare la vita reale.
SiL ha scritto:viridiana '83 ha scritto: Io ho una mia idea del nome assurdo, ma potrebbe non essere condivisa da altri.
È giusto, ma obiettivamente chiamare un figlio con il nome di un giorno della settimana è ridicolo, io la vedo quasi come una sorta di menefreghismo totale rispetto ai problemi che potrebbe avere un giorno, un'assoluta mancanza di rispetto nei confronti della persona che sarà un domani. Nei paesi anglosassoni, come hai detto tu stessa, è normale (e sottoscrivo) dare ai figli nomi inventati o cognomi, ma in Italia è ben diverso, soltanto le menti dei genitori in questione non trovano Venerdì un nome assurdo da dare a un figlio, e tra l'improponibile e l'ormai normalità dell'esempio che hai fatto tu credo ci sia un abisso.
Sono d'accordo sul fatto che spesso si vuole imporre un proprio capriccio ignorando il futuro dei figli. Però è un fatto di buon senso, che si sente ma non si può spiegare in termini oggettivi, tanto meno in termini legali. E' l"obiettivamente ridicolo" che non riesco a sottoscrivere. E' oggettivo che un nome abbia 6 o 7 lettere, o che cominci per A. Ma non esiste un metodo oggettivo per stabilire cosa rende un nome ridicolo. I giorni della settimana usati come nomi? forse. Ma Giada, per esempio, fino a non moltissimo tempo fa era solo il nome di una pietra preziosa. Il primo che ha chiamato una bambina Giada sarà stato anche preso in giro. Poi, attraverso passaggi che non siamo in grado di chiarire, è diventato anche un nome femminile. Penso che pochi oggi considererebbero ridicolo Giada, ma forse per i nostri nonni lo sarebbe stato. Anche i paesi anglosassoni non è che siano sempre uguali a sé stessi. Non penso che nell'Inghilterra vittoriana si potessero chiamare bambine Mackenzie o Taylor, oggi succede. Il punto debole del tuo ragionamento, ti chiedo scusa, mi sembra il fatto di considerare i nomi come una realtà immutabile. Ma, come altri aspetti della civiltà umana (filosofia, arte, letteratura...) anche l'onomastica si trasforma continuamente. Anche il riferirsi al "significato", nel caso di Andrea, vuol dire risalire a un processo linguistico di molti secoli fa (infatti io preferisco parlare di etimologia e non di significato): qualcuno nell'antica Grecia ritenne di usare la parola che significava "forza virile" come nome di persona. In quel senso, ne fecero un nome maschile. Per noi, che viviamo in un altro contesto e parliamo un'altra lingua, Andrea è semplicemente un nome proprio, e come altri nomi propri può trasformarsi e assumere altre valenze. Io non lo metterei a mia figlia, come dicevo prima, per buon senso, perché temo che potrebbe crearle difficoltà, ma è una percezione mia personale (magari condivisa da altri, magari no), non è un fatto oggettivo.in altri paesi esistono nomi sia maschili che femminili, e non sembra che ci siano problemi particolari.
I nomi unisex sono considerati tali appunto perché hanno valenza sia maschile che femminile; Andrea almeno in Italia non rientra e non può rientrare in questa categoria in quanto, e per le ragioni che ho già specificato sopra, prettamente maschile.
Anche nei paesi anglosassoni, non è che i nomi siano nati maschili, femminili e unisex. In genere questi ultimi sono prima stati usati come maschili, poi quando qualcuno, per "originalità", ha cominciato a usarli per femmine, sono caduti in ribasso come maschili. E' successo a Leslie, a Robin, ad Alexis. Quando si è cominciato a usare alcuni cognomi come nomi, si sono messi sia a maschi che a femmine. Mackenzie e Taylor si sono ormai specializzati come femminili, Preston come maschile. Però la categoria "maschile" "femminile" e "unisex" è una descrizione a posteriori, e non una caratteristica inerente. Prima viene l'uso, poi dall'uso si crea una teorizzazione. Soprattutto se si è abituati a esprimersi in inglese, a rigore di maschile e di femminile ci sono solo i pronomi he e she, e qualche sostantivo.
All'anarkica mi risparmio dal rispondere. Avrai undici anni al massimo.
schantal ha scritto:Ciao,
mi chiamo sara,sono di Pescara ,a marzo diventerò mamma di una bimba.
La volevo chiamare infatti Andrea-Gioia,ma il mio comune non accetta questo nome perchè dice che il nome andrea è maschile e non femminile,quindi ho dovuto cambiare idea,cmq per me non è giusto che ora la legge deve vietare anche i nomi.
Adriano ha scritto:Ciao Bruno e benvenuto sul Forum.
Ti ringrazio per il tuo utile contributo: finalmente abbiamo un rappresentante dell'anagrafe che può rispondere ai dubbi dei nostri iscritti!
Buona permanenza sul forum!
Gothic.Lady ha scritto:Si, è giusto vietare certi nomi... ma io sono del parere che Andrea per una femmina sia un nome stupendo!!!!![]()
Ma, perchè in Italia invece di preoccuparsi di queste piccole cose assolutamente trascurabili non pensano a cose più serie???Ci sono tantissime cose a cui pensare molto piu importanti di questa..non credete???
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti