tizianadanello ha scritto:Cosa ne pensate del nome Diana per una bambina? Io lo trovo semplice ed elegante, forse un po' troppo serio, se devo proprio trovare un difetto, che voto dareste?
Diana è uno dei nomi femminili che preferisco e sicuramente darei un voto che va dal 9 al 10. Come ha scritto Liala, il nome Diana, anche se breve è un nome non banale. Io conosco solo una Diana e in Italia non è molto diffuso, anche per questo motivo penso che sia un'ottima scelta per chiamare una bambina.
Il nome mi ricorda anche la figura della Principessa Diana d'Inghilterra, che mi ha sempre affascinato, quando ho visto in tv gli speciali sulla sua storia. In Inghilterra ho visto che sembra essere molto più diffuso rispetto all'Italia. Oltre all'unicità, è interessante anche la storia del nome. Deriva dal greco dios e significa "celeste, luminosa, divina", sicché Diana è «la luminosa».
Diana era dea romana della caccia e dei boschi, divinizzazione dell luna e alcuni fanno derivare il suo nome da Delo, l'isola greca in cui nacque. La dea fu in seguito demonizzata, tant'è vero che si narrava che la notte di San Giovanni le streghe che correvano nel cielo erano comandate da Diana. Nonostante questa demonizzazione il nome venne adottato, anche se raramente, nel Medioevo, tant'è vero che esiste persino una beata Diana d'Andalò, una nobile bolognese che conobbe San Domenico e divenne poi domenicana. Per i cristiani, infatti, l'onomastico di Diana si festeggia il 10 giugno. Il nome ebbe poi un'ulteriore diffusione col Rinascimento per la voga della tradizione classica. E proprio in quel periodo vissero alcune Diane celebri, come ad esempio Diana di Poitiers, amante di Enrico II di Francia che lei dominò fino alla morte nonostante fosse più anziana del re di ben dieci anni. Ho raccolto diverse informazioni sull'origine del nome 'Diana' e ho stampato anche una specie di pergamena sul programma online
print24. Ho letto anche che Diana è la controparte latina della dea greca Artemide figlia di Zeus e Latona.