Ciao! la tua domanda mi ha incuriosito perchè, pur sapendo che Hermione derivasse dal nome maschile Hermes , non so davvero dare una risposta al'etimo del nome, e finora non sono riuscita a trovare una soluzione soddisfacente nemmeno per Hermes. A quanto pare l'origine del nome del dio è ancora molto discussa: alcuni lo farebbero derivare da Sermés, personificazione della bufera, e quindi alluderebbe alla sua natura volatile. Ermes era infatti veloce come il vento, e in effetti veniva rappresentato con le ali ai piedi (vedi anche Pollon!

)
Secondo altri la divinità sarebbe importata dall'Egitto, dove, in Copto Er-meth significherebbe:verità, essere vero, che poi in greco darebbe metis=mente (era anche la divinità dell'inganno e dei ladri, ladro egli stesso)
Credo che Ermione voglia dire qualcosa come:"sacra ad Ermes", un po' come Artemisia, cara ad Artemide.
Però c'è anche un'altra possibilità, sempre parlando di mitologia: sai che Ermione era anche un altro nome di Armonia, la figlia nata dall'unione di ares (dio della guerra, cioè il Marte romano) e Afrodite (o Venere, dea dell'amore)? Molto suggestiva l' idea dell' Armonia, scaturita dall'incontro della guerra con l'amore...
Armonia in effetti è un termine di origine greca e viene da:
armòzein, cioè:collegare, mettere d'accordo (da cui l'armonia delle note musicali "accordate"appunto). Questa quindi un'altra possibile origine anche più suggestiva del nome Ermione.
Anche se amo molto il mito classico, il nome Ermione non mi fa impazzire, e mi suona un po' ostico, poco musicale. Intanto non amo D'Annunzio, ma questo non è determinante: lo trovo un nome un po' pretenzioso e altisonante e non mi piace tanto il suffisso -one per un nome femminile, nè l'iniziale ER (che, essendo io di Roma, mi fa pensare ad un articolo dialettale!

)
ma comunque... queste sono tutte motivazioni un po' sceme, e molto molto soggettive. Riconosco che è un nome molto affascinante, data la sua origine tanto antica e il suo legame col mito di Troia. Credo che la pronuncia corretta in greco fosse
Ermìone, e in effetti mi suona molto meglio. Ciò non toglie che in Italia finirebbe comunque per essere pronunciato
Ermiòne. L'importante credo, è che a te piaccia.
